Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 611
MA PERCHE', VOI CONOSCETE CHANCE?
Intervista a Patrizia, Fortuna e Maria di Cesare Moreno
Lasciate da parte, senza un cenno, senza spiegazioni; eppure l’esperienza delle “mamme sociali” aveva accompagnato l’impegno dei maestri di strada fin dall’inizio; l’incapacità della burocrazia e della politica di “vedere” l’energia, ai fini pubblici e sociali, dei cittadini. Intervista a Patrizia, Fortuna e Maria.
ALLA FINE SI PERDE TUTTI
Intervista a Tiziano Treu di Barbara Bertoncin
Un allarmismo sbagliato, perché Pomigliano era una situazione anomala per via dell’assenteismo e degli scioperi che impedivano lo straordinario; la necessità di una collaborazione al fine
di restare competitivi; i diritti dei precari. Intervista a Tiziano Treu.
LA COMPETIZIONE DISTRUTTIVA
Intervista a Luciano Gallino di Bertoncin Barbara
Il piano della Fiat per Pomigliano, per la prima volta, importa
le condizioni di lavoro di un paese emergente, come la Polonia, in un paese sviluppato; la nuova metrica per programmare ogni minuto secondo del lavoro operaio. Intervista a Luciano Gallino.
Una Città 175 / 2010
FALSO ALLARME?
Intervista a Fabrizio Pregliasco di Paola Sabbatani
Il problema della scelta di lanciare l’allarme in una situazione di incertezza insuperabile; l’influenza, malattia innocua a livello individuale, niente affatto statisticamente; il vaccino, rimedio necessariamente comunitario, oggi sotto attacco dei naturopati; il rischio della seconda ondata. Intervista a Fabrizio Pregliasco.
DILLO ALLA LEGA
Intervista a Paolo Stefanini di Bertoncin Barbara
In giro per le regioni rosse passate alla Lega, incontrando i vecchi ex Pci che vedono nel partito di Bossi l’ultimo di sinistra, ma anche i tanti giovani antisindacato e anticomunisti; il ruolo delle donne
e l’incredibile capacità della Lega di mettere assieme giovani
e vecchi in una sorta di 68 alla rovescia; intervista a Paolo Stefanini.
IL CALENDARIO CHE NON C'E'
Intervista a David Bidussa di Gianni Saporetti
La consunzione di un calendario civico nazionale e di quello scolastico in un paese che non ha fatto i conti col passato; il giorno della memoria e la domanda decisiva, sempre elusa, su “come è potuto succedere”;
il bisogno di memoria sintomo di solitudine, smarrimento; l’ideologia dell’autentico, comune a destra e sinistra. Intervista a David Bidussa.
L'ESUBERO
Intervista a Francesca Passarelli di Barbara Bertoncin
Un lavoro fatto con passione e dedizione, un ottimo rapporto coi colleghi e anche coi titolari, l’impressione di aver trovato il posto della vita e quindi il mutuo, il progetto di matrimonio e forse anche di un bambino... e poi invece la crisi e la scoperta che tra le posizioni in esubero c’è anche la centralinista... Intervista a Francesca Passarelli.
QUATTRO SI PERDONO
Intervista a Alessandro Cavalli di Barbara Bertoncin
Il corpo insegnante più vecchio e femminilizzato d’Europa, al contrario della rappresentazione mediatica, è in realtà contento del proprio mestiere, soprattutto grazie al rapporto coi ragazzi;
il problema, ideologico e metodologico, della valutazione e quello degli scarsi consumi culturali; intervista a Alessandro Cavalli.
LA SETTIMA MERAVIGLIA
Intervista a Ugo Leone di Barbara Bertoncin
L’improvvida decisione di destinare due cave del Parco Nazionale del Vesuvio a discarica; il sospetto, poi confermato dai gabbiani, che
la spazzatura non fosse stata nemmeno trattata; il paradosso
di smaltire rifiuti dall’intera regione in un’area candidata a diventare la settima meraviglia della natura; intervista a Ugo Leone.
IN CARCERE HO IMPARATO L'ARABO
Intervista a Rami Livneh di Joan Haim
L’esempio del padre, da sempre impegnato a fianco dei palestinesi, e poi l’adesione al Matzpen, gli anni della militanza, l’arresto,
la lunga detenzione e infine il ritorno alla vita normale e la scelta
di portare avanti le proprie battaglie in modo diverso, inedito: insegnando l’arabo agli israeliani; intervista a Rami Livneh.