Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 611
LA ROTTA AFRICANA
Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Viaggi sempre più lunghi e tortuosi, in cui si viene venduti da una banda all’altra; gli abusi, ormai sistematici, sulle donne, ma anche sugli uomini; un’accoglienza che alterna abbandono e detenzione e i limiti dell’operazione “Mare Nostrum”, che comunque sia sta salvando migliaia
di vite; l’assurdità del Regolamento di Dublino... Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo.
LA CAFFETTIERA
Intervista a Matteo Guidi di Francesca de Carolis
Quali sono i meccanismi che governano i luoghi in cui le persone sono sottoposte a un forte controllo, come possono essere le carceri, i Territori occupati, ma anche un banale aeroporto, e quali gli espedienti e le tattiche che mettiamo in atto per reagire e rinegoziare la nostra posizione;
gli utensili da cucina che in carcere trovano usi inediti e fantasiosi. Intervista a Matteo Guidi.
Una Città 212 / 2014
IN BANCA CE L'HANNO DETTO IN FACCIA
Intervista a Viviana Spera, GIlda Giaccone di Isabella Albanese, Barbara Bertoncin
Una ditta edile che cresce fino a destare l’attenzione dei mafiosi, le prime richieste di pizzo con un preciso listino prezzi, la decisione di pagare, un po' per poter lavorare e un po' per paura, e poi la crisi; la scelta se dare i soldi ai dipendenti o i mafiosi, le minacce; la scoperta di essere controllati dalla polizia; la decisione di denunciare, le banche che tolgono tutti i fidi... Intervista a Viviana Spera e Gilda Giaccone.
Una Città 211 / 2014
UN DIRITTO PENALE MINIMO
Intervista a Luigi Ferrajoli di Giorgio Calderoni e Gianni Saporetti
Con Magistratura democratica il diritto scoprì la Costituzione, in polemica con una giustizia che fino ad allora aveva gravitato nell’orbita del potere; la necessità oggi di ribadire con forza i diritti dell’imputato; l’errore di protagonismo di alcuni magistrati e la necessità di leggi chiare a cui sia facile per il magistrato esser soggetto; il problema dell’indipendenza. Intervista a Luigi Ferrajoli.
Una Città 209 / 2014
L’ISTITUZIONE DELLA DOMENICA
Intervista a Marco Ventura di Barbara Bertoncin
Il fenomeno Scientology, seppur in forma estrema, mette in luce ciò che sta accadendo in Europa, ma non solo, nei rapporti tra Stati e chiese, e l’estrema difficoltà di definire una religione oggi; la sentenza della Corte di Strasburgo sul crocifisso nelle aule scolastiche, il dibattito sul riposo domenicale, l’irrisolta questione del velo e dei segni religiosi a scuola. Intervista a Marco Ventura.
LA PAURA DEL MASCHIO
Intervista a Sandro Bellassai di Edoardo Albinati, Barbara Bertoncin
I movimenti delle donne, ponendo la questione di genere, hanno costretto gli uomini a fare i conti con il proprio essere maschi; un lutto, quello per il potere perduto, non ancora elaborato; la violenza come reazione a una libertà femminile con cui non si riesce a fare i conti; la totale autoreferenzialità del desiderio maschile; la fiducia nelle nuove generazioni. Intervista a Sandro Bellassai.
Una Città 203 / 2013
LE REGIONI DELLE FORMICHE
Intervista a Michel Huysseune di Gianni Saporetti e Sarah Baldiserra
La crisi dell’Europa e la crisi economica stanno accentuando in diversi stati europei, dalle Fiandre alla Spagna all’Inghilterra, le spinte secessioniste, ognuna con caratteristiche anche proprie;
il modello delle formiche del nord contrapposto alle cicale del sud; l’assistenza che cronicizza;
il rischio grave di un centralismo a vantaggio solo di qualcuno. Intervista a Michel Huysseune.
LO STOCK DI POTERE
Intervista a Giliberto Capano di Gianni Saporetti
Il federalismo non è decentramento, ma patto politico per stare insieme fra popoli o territori diversi; l’idea sbagliatissima che col federalismo si debba indebolire il potere centrale, mentre nei paesi federali si confrontano sempre due poteri altrettanto forti; la sovrapposizione di competenze creatasi in Italia, che crea solo deresponsabilizzazione. Intervista a Giliberto Capano.
Una Città 177 / 2010
UNA SANITA' POPOLARE
Intervista a Marco Maiello di Barbara Bertoncin
In una situazione segnata da una crescente vulnerabilità delle famiglie e da uno Stato che si sta ritirando da pezzi importanti della sanità, un consorzio di cooperative si è lanciato nella sfida di aprire poliambulatori e studi dentistici a prezzi calmierati, ma sostenibili,
in cui la gente torni perché è trattata bene; intervista a Marco Maiello.
Una Città 176 / 2010
LA COMPETIZIONE DISTRUTTIVA
Intervista a Luciano Gallino di Bertoncin Barbara
Il piano della Fiat per Pomigliano, per la prima volta, importa
le condizioni di lavoro di un paese emergente, come la Polonia, in un paese sviluppato; la nuova metrica per programmare ogni minuto secondo del lavoro operaio. Intervista a Luciano Gallino.