Tutte le interviste
Risultati della ricerca: 589
DA DANZICA A SARAJEVO
Intervista a Gianfranco Brunelli di Gianni Saporetti
L’emblematico fallimento del viaggio del papa a Sarajevo: città simbolo della tolleranza e convivenza civile e ora del fallimento di un’idea dell’Europa che il papa polacco aveva sognato. Il Padre nostro che non è riuscito a recitare nella città martire. Il tema teologico dei diritti umani. Come per Moro, quando l’invocazione a Dio diventa lamento, nell’impotenza comune, da situazioni limite del dolore. Intervista a Gianfranco Brunelli.
L’EMERGENZA DELLE GARANZIE
Intervista a Luigi Manconi di Marco Bellini
Gli strappi alle regole indotti da un clima di emergenza che da anni trasforma il reo in un nemico e il giudice in un combattente. L’impopolarità del garantismo e il rischio per la sinistra di trovare nei giudici un palliativo all’ impotenza. Una rivoluzione culturale che imponga pene alternative alla cella. Intervista a Luigi Manconi.
UNA INIQUA IMPUNITA’
Intervista a Giuliano Pisapia di Gianni Saporetti
L’impunità per il delatore, speculare all’aggravio delle pene, a conferma dell’uso improprio della carcerazione preventiva praticato finora. Il positivo accordo sull’estensione del patteggiamento. Un salutare ritorno a un clima di normalità e di confronto. Intervista a Giuliano Pisapia.
LA POLITICA DELLA MENTE
Intervista a Paolo Virno di Marco Bellini
Diminuzione del tempo di lavoro, crisi dello stato, esaltazione delle differenze: sono possibilità di libertà, ma anche di nuova barbarie. Il general intellect, la vita della mente, non più solitaria ed elitaria, può forse diventare un nuovo luogo politico. Intervista a Paolo Virno.
CONSUMO DI LIBERTA’
Intervista a Massimo Ilardi di Marco Bellini
La crisi delle identità fondate sul lavoro e la nuova identità, soft e impolitica, fondata sul consumo. La libertà è solo quella, ben materiale, di poter attraversare la metropoli. Intervista a Massimo Ilardi.
Una Città 34 / 1994
E’ VERGOGNA
Intervista a Enrico Deaglio di Marco Bellini, Gianni Saporetti, Massimo Tesei
La vergogna e l’umiliazione che stanno provando tanti italiani. Tutto ciò che di ipocrita c’è nel mondo cattolico: famiglia più maschilismo e soddisfazione sessuale dei maschi. L’antisemitismo di Fini. Le parole sinistre di Riina e il possibile fallimento della lotta alla mafia. Il discredito internazionale e il rischio dell’incattivirsi della situazione. Intervista a Enrico Deaglio.
ANDAMENTI E CAMBIAMENTI
Intervista a Arturo M.L. Parisi di Franco Melandri
La fine dell'appartenenza. L'abbaglio aritmetico a cui porta la maggioritaria. Le forti contraddizioni fra gli alleati di governo. La pregiudiziale antifascista non esisteva fra la gente. Lo spostamento a destra dei giovani riequilibra un andamento normale che il 68 aveva alterato. Un cambiamento lontano dall'essere concluso e una partita decisiva che si giocherà sulla legge elettorale. Intervista a Arturo M. L. Parisi.
NICHILISMO LIBERALE
Intervista a Franco Volpi di Giulia Apollonio, Franco Melandri
La storia ha ancora in sé la possibilità del nuovo o siamo alla "mobilitazione totale" e quindi alla stasi totale? La coesistenza pacifica è ormai una condizione preliminare, la democrazia fornisce condizioni minime, ma irrinunciabili. Lo stallo opinativo. Intervista a Franco Volpi.
Una Città 33 / 1994
COSTI E COSTUMI
Intervista a Massimo Livi Bacci di Gianni Saporetti
Intervista a Massimo Livi Bacci.
BERLUSCONI
Intervista a Carlo Galli di Marco Bellini, Franco Melandri
Intervista a Carlo Galli.