Belona Greenwood

Ex giornalista, è commediografa, scrittrice e regista teatrale. In Italia ha collaborato con La Repubblica e Il Manifesto. Pubblichiamo la sua "Lettera dall'Inghilterra" dal 2010.

interventi

Il giubileo

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 283/2022

Cari amici, a un certo punto dei tardi anni Ottanta ho incontrato un signore anziano che frequentava il mio stesso pub a South London. Avrà avuto circa ottant’anni, e per la maggior parte della vita aveva servito nell’esercito. Non aveva famiglia, a quanto sembrava, e viveva da...

Leggi di più

La gentilezza è invincibile

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 282/2022

Cari amici, tre o quattro mattine a settimana porto il mio cane a passeggio nei pressi di un campo dove si trovano un gruppetto di asini raglianti e un vigoroso giovane pony. Nella loro mangiatoia non ho mai visto un filo di paglia. Non è chiaro di chi siano questi animali, che abitano un...

Leggi di più

La marcia di Jarrow

lettere da...

di Belona Greenwood
Una città n. 280/2021

Cari amici, adoro i mesi freddi. Adoro la brina, il terreno duro, che scrocchia sotto i piedi, il modo in cui un paesaggio insipido si tramuta in un regno di ghiaccio. Ma quest’anno prego per me stessa e per gli altri perché giunga un manto di nuvole a mitigare il freddo e...

Leggi di più

Dove sono finiti tutti quanti?

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 279/2021

Cari amici, dalle rivolte dei lavoratori agricoli, le Swing Riots del 1830 ai Martiri di Tolpuddle (sei braccianti del villaggio di Tolpuddle nel Dorset, che, nel 1834, furono condannati per aver creato un’associazione di tipo sindacale), dai manifestanti di Cable Street contro i fascisti...

Leggi di più

Venti sterline

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 278/2021

Cari amici, il sole ha appena fatto capolino da una coltre di nubi e tira una fresca brezza che ripulisce le tossine dall’aria della città. È autunno e il clima, con discrezione, si sta trasformando da un’umidità quasi velenosa a un’aria frizzantina e fresca.

Leggi di più

La perdita dell'integrità

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 277/2021

Cari amici, avrete visto anche voi le foto degli scaffali vuoti dei nostri supermercati, e forse avrete avuto notizia dei nostri fast food e ristoranti che non riescono più a rifornirsi di pollo o birra. In certi casi, alcuni esercizi commerciali non hanno potuto aprire, altre volte questi...

Leggi di più

La trapunta della protesta

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 276/2021

Cari amici, benvenuti nell’isola appestata... Ci ritroviamo sospesi in un limbo imprevedibile, in un purgatorio turbolento con brevi momenti di grazia regalatici da individui che giganteggiano rispetto alle persone spaventose che non riescono a governarci e invece gettano il popolo in pasto...

Leggi di più

Quand'è che abbiamo smesso?

lettere da...

Cari amici, c’è una battuta pronunciata dal commissario di polizia Ted Hastings in Line of Duty, una premiata e popolare serie tv poliziesca, che rappresenta alla perfezione ciò che dobbiamo affrontare come Paese. 12.9 milioni di persone hanno guardato l’ultimo episodio su...

Leggi di più

Nelle trincee delle classi

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 273/2021

Cari amici, è Pasqua, ma è una Pasqua diversa dalle altre. Osservo una coppia intenta a decorare con dei fiori la croce davanti a una chiesa che non so nemmeno se verrà aperta. Una signora anziana arriva in taxi per partecipare alla funzione della cattedrale cattolica. Sono poc

Leggi di più

"All will be well"?

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 272/2021

Cari amici, vi scrivo nel primo giorno della primavera meteorologica. Devo dire, però, che non sembra proprio primavera. Al mattino presto siamo circondati da una specie di nebbia nordica, apocalittica, e qui a est questa fredda nube ci resta addosso per buona parte del giorno. Il vero inizio...

Leggi di più

Abbiamo smesso di parlare

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 271/2021

Cari amici abbiamo smesso di parlare. Non letteralmente, continuiamo a parlare di cose di poco conto, delle nostre speranze, delle nostre perdite personali, di piccoli gesti di attenzione, ma abbiamo smesso di parlare delle nostre paure e frustrazioni, del nostro sconforto. È strano, perché...

Leggi di più

Pensieri bui

lettere da...

Cari amici, un’amica mi ha mandato un messaggino per dirmi che si sente giù. E non a causa del clima cupo di questo novembre, e ­neanche per via delle frustrazioni quotidiane dovute al lockdown, come il fatto di doversi mettere in fila davanti ai negozi, perdendo regolarmente molto...

Leggi di più

Giorni cupi

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 269/202
0

Cari amici, benvenuti, giorni cupi. È strano pensarlo, ma persino nella Sarajevo assediata, durante la guerra in Bosnia (1992-1995) c’era ancora spazio per il teatro, la musica, l’arte. Proprio a Sarajevo, nel 1993, Susan Sontag mise in scena una rappresentazione di “Aspettando...

Leggi di più

Spendere, spendere, spendere

lettere da...
di Belona Greenwood

Una città n. 268/202
0

Cari amici, vi scrivo sotto un cielo carico di pioggia, in una giornata di settembre che sembra novembre. È come se le stagioni si sentissero confuse, nel caos, proprio come lo sono stati gli eventi di quest’anno. Fuori, in campagna, i campi sono stati ripuliti dei loro raccolti e...

Leggi di più

Alla salute!

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 267/202
0

Cari amici, un brindisi alla vostra salute! Nel momento in cui scrivo, si può tornare a farsi tagliare i capelli e a bere tutta la birra che ci entra nello stomaco. Si può anche andare sull’ottovolante, ma non a teatro, né è possibile ascoltare un’orchestra...

Leggi di più

QUAL E' IL NOSTRO POSTO?

lettere da...

Cari amici, ci sono persone disposte a credere a qualunque cosa -senza offesa per i Mormoni o i seguaci di Scientology, i cui miti fondanti tuttavia ricordano molto la serie di fantascienza “Dr Who”. Ne sono una prova le teorie cospirazioniste che, pur posizionandosi sull’orlo del...

Leggi di più

IL BILANCIO DEI MORTI A OGNI ORA DEL TE'

lettere da...

Cari amici, in questi momenti pensiamo a voi, e so che anche voi, nel mezzo di questa comune tragedia, state pensando a noi. Oggi è morto il quinto medico di medicina generale. Lavorava nell’East London, ed era stato costretto ad acquistare la propria mascherina su Ebay. Secondo il...

Leggi di più

Mutuo aiuto e compassione

lettere da...
di Belona Greenwood
Una città n. 264/202
0

Cari amici, siete nei miei pensieri. Per favore, fate attenzione. È la fine di un giorno di scuola, e a un ragazzino di dieci anni viene chiesto di raccogliere una cartaccia da terra. “E perché dovrei? -risponde seccato- Non l’ho mica gettata io”. Ciò nonostante...

Leggi di più

La mia Gran Bretagna

lettere da...

Cari amici, ecco, è fatta. Il 31 gennaio è stato una giorno difficile, grigio e senza conforto per quelli di noi che considerano una sciagura questa tortuosa uscita dall’Unione europea. Noi Remainer stiamo attraversando varie fasi di dolore per la vostra perdita. Boris Johnson

Leggi di più

Nostalgia di Bournville

lettere da...

Cari amici, è uno di quei tetri pomeriggi novembrini, in cui i nostri istinti di mammiferi ci ammaliano con la voglia di andare in letargo. Non ho nessuna voglia di lasciare casa per affrontare il vento gelido e la pioggia che in cortile sferza la mia siepe di ligustro incolta. Sono oberata...

Leggi di più

Extinction Rebellion

lettere da...

Cari amici, nel verdeggiante villaggio di Brundall, nelle campagne di Norfolk, è stato messo in vendita un edificio piuttosto insolito. La sua posizione costituisce una forte attrattiva alla vendita, per non parlare del fatto che non ha alcuna finestra, altra caratteristica che contribuisce...

Leggi di più

Silenzio

lettere da...

Cari amici, non mi era mai capitato di incontrare delle difficoltà nello scrivervi, ma ogni volta che mi ripropongo di raccontarvi qualcosa di diverso dalla Brexit (come la condizione delle donne costrette a lavorare sette anni in più, fino ai 67 anni, per poter avere la pensione statale...

Leggi di più

HUNGRY HOLIDAYS

lettere da...

Cari amici, siamo all’inizio delle vacanze estive, anche se mentre vi scrivo il cielo è coperto, pieno di nuvole. Non si tratta più però della tipica stagione estiva britannica che patisce il poco sole, almeno non da quando è iniziata l’emergenza climatica; l’anno scorso ci siamo...

Leggi di più

L'elefante nella stanza

lettere da...

Cari amici, c’è un grande murale in questa città, è un rettangolo interamente riempito con un elefante. È intitolato "elefante” e "stanza”. Adoro questi graffiti che compaiono sui marciapiedi e sui muri quasi come segni massonici. È uno spazio di verità ma anche una manifestazione di...

Leggi di più

Quest'altra Inghilterra

lettere da...

Cari amici, abbiamo una tradizione nel Regno Unito che travalica le classi e viene ripresa anche dai media. È il primo di aprile, il vostro pesce d’aprile. Condividiamo questo desiderio di fare scherzi a ignari e creduloni con molti altri paesi europei e nordici. Un’antica tradizione, le cui...

Leggi di più

Fortunatamente... Sfortunatamente

lettere da...

Cari amici, lo scorso agosto, mentre tutti vagavano pigramente durante un’accaldata giornata festiva, cento agenti di polizia hanno fatto irruzione nelle case di due giornalisti investigativi nell’Irlanda del Nord. I due uomini erano Trevor Birney e Barry McCaffrey, arrestati dopo aver...

Leggi di più

Gli Stati Uniti d'Europa

lettere da...

Cari amici, quando ero una bambina, nell’era pre-digitale, mio padre era solito mettere il disco di un musical intitolato "‘Stop The World I Want To Get Off!’ (Fermate il mondo, voglio scendere!), scritto e interpretato dall’attore e cantante di Londra, Anthony Newley. La storia parla...

Leggi di più

Lo spirito natalizio

lettere da...

Cari amici,  Natale è un periodo di racconti e compromessi. I  compromessi di famiglia per decidere a casa di chi si trascorrerà il giorno di Natale sono già di per sé una sfida impegnativa, ma quest’anno la Brexit renderà più difficile mettere d’accordo i parenti. Nella...

Leggi di più

Per le biblioteche pubbliche

lettere da...

Cari amici, non scorderò mai il giorno in cui un mio amico, il giornalista del Guardian Ed Vulliamy, disse qualcosa di così semplice e giusto che, da allora, ho cercato di farne una regola di vita. Disse: "Che senso ha vivere se non hai un impatto positivo?”. Me ne sono ricordata mentre...

Leggi di più

Perdere le parole...

lettere da...

Cari amici, metà anno si è già estinto. Non possiamo reclamarlo e non ce lo restituiranno. Metà anno concluso, sprecato o asservito alla Brexit, e ci rimane ben poco tempo per far quadrare il suo cerchio impossibile. E mentre siamo così impegnati tra le fauci di questa bestia cieca e ottusa...

Leggi di più

"Invidio la tua giovinezza"

lettere da...

Cari amici, non ho mai dimenticato un piccolo scambio avvenuto in un bel giorno di maggio. Serena e sicura di me saltellavo lungo un ampio viale a Milano. C’era un timido sole primaverile, gli alberi erano fitti di gemme, il cielo era limpido e una leggera brezza diffondeva il canto degli...

Leggi di più

11 anni. 44 anni...

lettere da...

Cari amici, la Pasqua è arrivata in questa primavera capricciosa, che potrebbe durare un solo giorno, ma finalmente è qui, dopo che l’equinozio si è presentato sotto la neve. In questo periodo dell’anno, oltre alle fredde giornate di sole, abbiamo anche altre usanze...

Leggi di più

L'età della vergogna

lettere da...

Cari amici, siamo un paese abituato alle delusioni. Dopotutto siamo cresciuti con estati piovose e giornate trascorse su litorali inzuppati da piogge fuori stagione, con venti freddi e nuvole da neve, eppure abbiamo costruito i nostri castelli di sabbia e abbiamo fatto il bagno nel mare gelido...

Leggi di più

Per avere voce in capitolo

lettere da...

Cari amici, ricordo che ogni volta che uno di noi figli si ammalava, mia madre tirava fuori un libro bianco un po’ manconcio; aveva le dimensioni di un grande volume illustrato ed era alquanto spesso. Credo si chiamasse Family Doctor e facesse parte del kit di pronto soccorso presente nelle...

Leggi di più

Il mio vicino

lettere da...

Cari amici, stiamo affrontando una situazione economica senza precedenti. È dal 1865 che non ci trovavamo in un tale caos con un così basso tasso di crescita. Scarsa produttività, salari esigui, spese abitative indecenti; per quante ore si lavori al giorno, non è possibile risalire la scala dei...

Leggi di più