Dall’inizio del ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, la situazione è più volte cambiata e tuttora rimane fluida. Sono indubbiamente necessarie nuove riflessioni. E tuttavia rimane valida la regola aurea ricordata dall’ex segretario di Stato Colin Powell, e cioè...
Leggi di piùStephen Eric Bronner
Stephen Eric Bronner è professore del Board of Governors di Scienze Politiche presso la Rutgers University e Direttore di Relazioni Globali presso il Center for the Study of Genocide and Human Rights.
interventi
Una città n. 275/2021
Stephen Eric Bronner è Distinguished Professor Emeritus nel Board of Governors alla Rutgers University e Co-Direttore del l’International Council for Diplomacy and Dialogue. Il suo ultimo libro è The Sovereign. Per trasparenza dichiaro subito che: sono un ebreo di origine tede
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 272/2021
L’Iraq fa parte di quell’area geografica nota come “crescente sciita”, che include la Siria, l’Iran e i gruppi paramilitari di Hezbollah in Libano. Per comprendere l’attacco sferrato dal Presidente Joe Biden contro un piccolo sito militare nella Siria orientale...
Leggi di piùUna città n. 271/2021
Una volta Max Weber ebbe a osservare che la politica non è come un taxi: non si può chiedere di fermarsi a un angolo qualunque e dire: “Voglio scendere”. L’azione mossa dall’ideologia tende a generare dinamiche che si fanno sempre più radicali. È...
Leggi di piùUna città n. 270/2020
Il 19 ottobre del 2020 un giovane insegnante di una scuola media di nome Samuel Paty è stato decapitato da un ventunenne devoto musulmano che si era infuriato perché Paty aveva mostrato delle caricature del profeta Maometto in classe. Alla notizia di questa folle tragedia sono seguite...
Leggi di piùUna città n. 268/2020
Contro Trump abbiamo avuto Hillary Clinton nel 2016, e ora Joseph Biden: l’ennesimo boccone amaro che la sinistra deve mandare giù. Nessuno dei due può vantare qualità di leader, nessuno dei due ha un grande appeal presso le masse, né sembra possedere una solida...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 267/2020
L’America ci è già passata. Oggigiorno le persone sembrano non ricordarsi della “calda estate” del 1967, quando le sommosse si diffusero dalla costa est alla ovest e H. Rap Brown coniò la frase “Burn Baby Burn!” (Brucia piccola, brucia) a Newark nel...
Leggi di piùUna città n. 261/2019
Stephen Eric Bronner è professore del Board of Governors di Scienze Politiche presso la Rutgers University e Direttore di Relazioni Globali presso il Center for the Study of Genocide and Human Rights. L’antisemitismo non muore mai, come ci hanno drammaticamente ricordato le sparatori
Leggi di piùUna città n. 255/2019
Niente nella storia accade effettivamente due volte, e pochi grandi eventi si rivelano delle farse: troppo sangue viene versato, troppe distruzioni. Gli eventi storici sono singoli e unici. Eppure più un evento è importante più può servire da punto di riferimento per il...
Leggi di piùUna città n. 248/2018
Nel "Manifesto del Partito Comunista”, Marx ed Engels descrivevano lo stato come "il comitato esecutivo della classe al potere”. Questo comitato rappresentava l’interesse capitalista collettivo, era capace di creare compromessi tra settori in competizione fra loro; doveva inoltre far applicare...
Leggi di piùUna città n. 245/2017
Nella diaspora degli ebrei, le preghiere per la pasqua ebraica e per lo Yom Kippur si concludono con l’invocazione: "L’anno prossimo a Gerusalemme”. È perlomeno dal quindicesimo secolo che queste parole esprimono l’utopistico auspicio di fare ritorno non semplicemente a una madrepatria, ma...
Leggi di piùUna città n. 244/2017
Il 18 settembre 2017 il Presidente Donald Trump ha tenuto il suo primo discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il suo obiettivo: l’avvio di un nuovo corso nella politica estera statunitense, improntato a "realismo di sani principi” che porterà l’America a essere "first”, e il...
Leggi di piùUna città n. 243/2017
Donald Trump non è né il primo né l'ultimo demagogo ad appoggiarsi su una massa fedele. Non è nemmeno né il primo né l'ultimo "uomo del popolo” che le sedicenti élites "pragmatiche” credono di poter controllare. Lo...
Leggi di piùUna città n. 242/2017
La presidenza di Donald Trump e la legittimità delle elezioni americane sono state entrambe compromesse dalla Russia di Vladimir Putin. A causa del presunto hackeraggio di informazioni di 21 stati da parte di cittadini russi (che usavano una copertura diplomatica) e di quello che è stato...
Leggi di piùUna città n. 240/2017
Il Presidente Donald Trump sta affrontando una seria crisi di credibilità. Ha ammesso di aver rivelato informazioni segrete a ufficiali russi, si sospetta che esponenti di alto livello del suo staff abbiano avuto contatti illeciti con governi esteri, ha da poco licenziato il direttore dell’Fbi...
Leggi di piùUna città n. 239/2017
"America First!” è lo slogan che nel 2016 ha contribuito a far eleggere Donald Trump Presidente degli Stati Uniti. Trump sosteneva che ci si dovesse impegnare in conflitti all’estero solo per tutelare direttamente gli "interessi nazionali” americani. Trump ha...
Leggi di piùUna città n. 238/2017
Ciò che segue è una trascrizione di un discorso tenuto durante la Conferenza Internazionale su Antisemitismo e Diritti Umani a Mosca (1° novembre 2016). Vorrei oggi presentarvi una posizione che si differenzia da quella di chi identifica la critica a Israele con l’antisemitismo...
Leggi di piùUna città n. 235/2016
Ora che lo shock delle elezioni 2016 sta diminuendo, i progressisti devono riflettere. Purtroppo, l’autocritica non è mai stato un punto forte della sinistra americana: i suoi membri preferiscono interpretare il ruolo della vittima. Il trionfo di Trump non era inevitabile o irresistibile. Qui...
Leggi di piùUna città n. 234/2016
Con l’implosione della campagna presidenziale di Donald Trump non sono necessarie lunghe argomentazioni circa la scelta tra Hillary Clinton e il suo avversario proto-fascista. Lei è una spietata politica neo-liberal di grande eleganza e raffinatezza mentre Trump è un bullo, un bugiardo e una...
Leggi di piùUna città n. 233/2016
Un paio di giorni fa, un amico mi ha informato con tranquillità che il nostro presidente "musulmano” è a capo di un intrigo controllato dalla "treasury reserve” che stava manipolando le elezioni fornendo alla Russia tecniche di hacking tese a distruggere il nostro...
Leggi di piùUna città n. 227/2016
Per la prima volta dalla caduta dello Scià e dalla nascita della Repubblica iraniana avvenuta più di trentacinque anni fa, gli Stati Uniti e l’Iran sono tornati a parlarsi con toni civili, lasciando da parte ogni retorica bellicosa. Il risultato è stato l’accordo del 2015 sul futuro...
Leggi di piùUna città n. 223/2015
Stephen Eric Bronner è professore di Scienze Politiche alla Rutgers University, direttore delle Relazioni Internazionali del Centro di Studi sui genocidi e i diritti umani e fa parte del Comitato Esecutivo della Presidenza Unesco per la prevenzione dei genocidi. Il suo ultimo libro è...
Leggi di piùUna città n. 219/2015
Stephen Bronner è senior editor di Logos, giornale online (www.logosjournal.com). Insegna Scienze Politiche alla Rutgers University del New Jersey. Ha pubblicato, tra l’altro, Peace Out of Reach: Middle Eastern Travels and the Search for Reconciliation (The University Press of Kentucky, 2007)...
Leggi di piùUna città n. 214/2014
Stephen Eric Bronner è Distinguished Professor alla Rutgers University. Questo articolo è un estratto da un capitolo della sua prossima opera: Moments of Decision: Political History and the Crises of Radicalism, Bloomsbury.
Leggi di piùUna città n. 210/2014
La politica estera americana ha visto un cambiamento qualitativo da quando Barack Obama è diventato presidente dopo George W. Bush. Ma non è tutto rose e fiori. In Libia e in Pakistan sono stati condotti centinaia di raid con droni che sono costati migliaia di vite. Guantanamo è...
Leggi di piùUna città n. 206/2013
La Primavera araba sembra essersi trasformata in un inverno dello scontento. Virtualmente in tutte le nazioni che hanno visto sorgere un risveglio democratico -Egitto, Iran, Iraq, Mali, Siria, Tunisia- il panorama politico è dominato o dalla violenza di stato o dal conflitto tra autorità religiose...
Leggi di piùUna città n. 202/2013
"Utopia” è generalmente considerata una parolaccia. Il concetto è stato troppe volte utilizzato per giustificare il terrore totalitario e la passività nei confronti delle attuali problematiche politiche. Di rado l’utopia viene considerata un ideale regolativo che resiste alla messa in pratica...
Leggi di piùUna città n. 192/2012
Diego Rivera divenne il beniamino di New York City quando, dal tardo dicembre del 1931 al gennaio del 1932, si tenne una mostra dei suoi murales al Museo di Arte Moderna di New York. I movimenti della classe operaia erano all’epoca assetati di arte rivoluzionaria per fare fronte a una crescente...
Leggi di piùUna città n. 190/2012
La politica americana viene generalmente vista come non ideologica e pragmatica. Qualche volta tende a sinistra, altre volte a destra, ma il pendolo sembra sempre ritornare a quello che lo storico liberale Arthur Schlesinger definiva "il centro vitale”. Eppure è innegabile che i...
Leggi di piùUna città n. 188/2011
Ci sono momenti che necessitano di una scintilla: non soltanto per accendere la protesta, ma anche per far emergere una qualche forma di comprensione storica. Quello odierno è uno di quei momenti e Occupy Wall Street ha innescato la miccia.\r Esasperata dalla natura apparentemente ingestibile della...
Leggi di piùUna città n. 187/2011
I diritti umani e la realpolitik sono caratterizzati da due approcci molto diversi alla politica internazionale. Non è questo il luogo per una disquisizione filosofica sulla relazione tra questi elementi, né per analizzare la loro connessione con la politica estera statunitense. I diritti umani...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 186/2011
C’è aria di tempesta sulla Primavera araba del 2011. Le rivoluzioni in Tunisia, Giordania, Egitto e altrove sono apparentemente sprofondate in un limbo, mentre gli attivisti cercano di tradurre gli ideali democratici in realtà istituzionali. Queste rivoluzioni anti-autoritarie hanno fatto seguito...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 185/2011
Qualche settimana fa ero al Cairo con una delegazione degli "Accademici Statunitensi per la Pace”. Per quanto suoni banale dirlo, avevamo un autista affascinante. Era un cristiano copto che applaudiva alla cacciata del presidente Hosni Mubarak e della sua corte. Ci ha accompagnati alla gigantesca...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 183/2011
Bob Fitch è morto il 4 marzo 2011, all’età di settantadue anni. Lo avevo incontrato la prima volta a Berkeley nei primi anni ’70 e poi, fino a poco prima della sua morte, avevamo continuato a incontrarci ogni mese o due alla taverna di Pete, sulla diciottesima strada in Gramercy Park a Manhattan...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 182/2011
Come vola il tempo! Sono trascorsi ormai più di vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e dalla valanga di rivoluzioni che avevano condotto alla caduta del comunismo. Ora altre dittature tremano: ribellioni di entità differente hanno travolto Tunisia, Giordania, Algeria, Albania, Libia, Sudan...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 181/2011
Molto è già stato scritto a proposito di Jared Loughner, il folle contestatore armato che a Tucson ha ammazzato sei persone, tra le quali il Giudice della Corte Federale John Roll, ferendone altre diciannove, inclusa la parlamentare democratica Gabrielle Giffords. John Roll, repubblicano, era noto...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 179/2010
Tbilisi assomiglia molto a Torino, o a qualche altra bella città dell’Italia settentrionale, con un’unica differenza: è più povera. La capitale della Georgia è adagiata tra colli, vallate lussureggianti e fiumi, e le vecchie abitazioni ormai ricostruite sembrano accatastate sulle nude montagne...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 178/2010
Il socialismo ha avuto alterne fortune negli Usa. I suoi sostenitori non hanno mai avuto una reale possibilità di arrivare al potere. Tuttavia, all’inizio del XX secolo, negli anni Trenta e poi di nuovo negli anni Sessanta, essi influenzarono il clima intellettuale e la formazione di diverse opzioni...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 177/2010
La menzogna fa da sempre parte della politica. Tradizionalmente però la bugia era considerata un male necessario che chi comanda doveva tenere occulto ai sudditi. Anche i dittatori cercavano di nascondere le crudeli verità su cui i loro regimi si fondavano.\r La scoperta del gap tra illusione e...
Leggi di piùUna città n. 176/2010
Una politica estera di successo è sempre stata fondata sull’astuto impiego tanto della carota quanto del bastone. Quest’assunto è sempre stato un caposaldo del realismo politico -sempre, parrebbe, tranne che nel caso del Sudan; nel caso del Paese africano, infatti, sembra sia sufficiente il...
Leggi di piùdi Stephen Eric Bronner
Una città n. 175/2010
Appena poche settimane fa, il Medio Oriente sembrava in un limbo. Le prospettive per la pace, o almeno per la fine del devastante embargo su Gaza con i suoi terribili costi umani apparivano fioche. Un’intransigente coalizione di destra governava Israele. Il mondo considerava Fatah, organizzazione...
Leggi di piùUna città n. 174/2010
Ogni grande scrittore sa toccare il cuore dei giovani e Albert Camus non faceva eccezione. Certo, parlava alla sua generazione, che era maturata negli anni 40 e 50; ma fu anche l’autore più popolare tra gli studenti degli anni 60. Ho letto Camus per la prima volta da adolescente, e ricordo il...
Leggi di piùUna città n. 179/2009
Mi hanno abbandonato, al punto di partenza, con le spine del ricordo E non sono più tornati. Mahmoud Darwish Nel 2004, quando il Primo Ministro Ariel Sharon cominciò ad evacuare gli 8000 coloni israeliani da Gaza, le speranze di pace erano alle stelle. Mentre i giornali di...
Leggi di più
interviste
di filosofia e altro
Una città n. 232/2016
L’“assurdo” come totale infondatezza e insensatezza della vita nell’interpretazione di Sartre, Kafka e Camus; un concetto, o meglio, un atteggiamento che può anche portare a una totale deresponsabilizzazione e quindi a una paralisi etica e politica. Intervista a Stephen E. Bronner.
Una città n. 204/2013
Una città n. 195/2012
Una città n. 166/2009
Una città n. 127/2005